Cos’è la stampa 3D e a cosa serve?

Man mano queste stampanti stanno diventando una presenza sempre più importante all’interno delle aziende e delle fabbriche ma anche nel mondo dell’architettura e dell’ingegneria.

Negli ultimi anni si è diffusa la stampa 3D, che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa 2D, ovvero quella  tramite getto d’inchiostro o laser, a cui siamo abituati.
Questo perché la stampa 3d è completamente differente dalla precedente, poiché si passa dalla creazione di documenti alla creazione di oggetti.

Questi vengono prodotti tramite la sovrapposizione perfetta di strati di polimeri condensati di varia natura in grado di aggregarsi per formare vera e propria materia solida.La parte fondamentale resta la progettazione dell’oggetto da costruire, che va fatta al computer con un programma apposito. Il documento da mandare in stampa deve contenere tutti i dettagli del prodotto finale: dalla lunghezza alla profondità, fino ai materiali da utilizzare.

 Il risultato, in poche parole, è la realizzazione di una figura che rispetta tutte e tre le misure nello spazio reale.

I materiali per produrre gli oggetti possono essere di diversa natura a seconda dell’ambito usato.  Queste stampanti non sono utilizzate solo dalle aziende, dalle  fabbriche, da architetti o ingegneri, come detto precedentemente, ma hanno ottenuto un grande successo anche nel campo alimentare e medico.

Le stampanti 3D per il cibo sono in continua evoluzione. I materiali più usati al momento sono il cioccolato e lo zucchero, con quest’ultimo che viene impiegato per realizzare particolari decorazioni su torte e dolci.

In campo medico invece, grazie all’uso della stampa 3D è possibile produrre orecchi bionici, placche per trapianti di cranio e facciali, organi, incubatrici per neonati, tessuti e anche ossa. Queste stampanti in futuro potranno offrire ottime possibilità alla medicina.

Imparare ad usarle è molto semplice, basterà frequentare i corsi forniti da varie strutture, i quali sono caratterizzati da lezioni frontali e lezioni pratiche.