Logo per Home

Il tornio – Livello Master

Obiettivi

Lโ€™obiettivo del corso รจ trasmettere conoscenze e capacitร  tecniche necessarie per definire e pianificare le operazioni da compiere a bordo macchina sulla base dei disegni tecnici da realizzare, oltre che fornire ai partecipanti, le conoscenze tecniche e le capacitร  operative necessarie per affrontare con sufficiente autonomia, utilizzando macchine tradizionali, automatiche e semiautomatiche le seguenti operazioni:

  • Capacitร  di lettura disegno meccanico;
  • Selezionare gli attrezzi ed il materiale per svolgere la tornitura;
  • Montare il materiale sul tornio e scaricarlo a lavoro finito;
  • Creare il programma a bordo macchina;
  • Effettuare operazioni di sgrossatura e finitura del pezzo;
  • Verificare il prodotto finito tramite il controllo qualitร  con strumenti di misura;
  • Pulire il tornio e lโ€™area di lavoro;
  • Conoscenza di manutenzione meccanica per intervenire sulle macchine utensili;
  • Capacitร  di lavoro in autonomia;
  • Ottima manualitร  con il tornio;
  • Affidabilitร , precisione e attenzione ai dettagli.

profilo personale

Lโ€™addetto alle macchine utensili รจ una figura professionale presente in tutti i settori produttivi. รˆ in possesso di conoscenze basilari di tecnologia meccanica, disegno meccanico, tipologia e funzionamento delle varie macchine utensili oltre lโ€™utilizzo di strumenti di misura e controllo. Nellโ€™esplicazione della sua professionalitร  legge ed interpreta i disegni di particolari meccanici da realizzare, di documenti descrittivi sulle fasi di lavoro (cicli di lavorazione), esegue il controllo mediante lโ€™uso degli strumenti di misura appropriati ed effettua la pulizia e la semplice manutenzione ordinaria delle macchine che presidia. Inoltre, svolge la sua attivitร  nelle officine delle aziende meccaniche e metalmeccaniche.

Destinatari

Il corso รจ rivolto a coloro che sono interessati ad entrare a far parte nel mondo metalmeccanico.

Si segnala che non รจ richiesta alcuna qualifica pregressa.ย 

Contratto lavorativo

Dato lโ€™elevato livello formativo che offre lโ€™accademia nel Master Tornitore, ogni corsista potrร  ricoprire una delle figure piรน richieste in Italia.
La J-Road Academy al termine del percorso formativo garantisce un contratto lavorativo in una delle aziende partnership. Il tipo di contratto sarร  stabilito in base alle caratteristiche di ogni corsista.ย 

Metodologia Didattica

Metodologie didattiche centrate sullโ€™insegnante e sul corsista,ย quali lezioni frontali in aula, che comportano unaย trasmissione diretta delle conoscenze dal docente allo studente. Inoltre, lezioni centrate sul corsista,ย quali lezione socratica, role play o brainstorming, si focalizzanoย sulle preferenze dello stile di apprendimento e sugli interessi degli studenti. Tale approccio permette allo studente di sviluppare abilitร  analitiche, pensiero critico, problem solving e pratica riflessiva.

Esercitazioni pratiche, quali lavori laboratoriali di gruppo ed individuali, che permetteranno di mettere in pratica leย nozioni apprese e di verificare le capacitร  e predisposizioni nellโ€™affrontare le problematiche.

Valutazione, il docente monitorerร  lโ€™apprendimento del corsista servendosi di metodi di valutazione piรนย idonei e consoni al personale metodo di insegnamento.ย ย 

ย 

Selezione

รˆ prevista una selezione per accedere al corso, che consisterร  in un colloquio motivazionale.ย 

Personale Docente

Saranno coinvolti docenti esperti sui temi, sia provenienti dal mondo della formazione professionale che dal mondo aziendale.

  • Ing. Andrea Napolitano;
  • Tutor Vincenzo Autuori.ย 

Frequenza

La frequenza รจ obbligatoria. La certificazione delle competenze sarร  rilasciata a chi avrร  frequentato lโ€™ 80% delle ore di corso ed avrร  superato la prova finale di valutazione.

Il Programma del Corso

Modulo 1: Accoglienzaย 

Obiettivi: Condividere le finalitร  dellโ€™intervento formativo; esplicitare e confrontare le attese dei partecipanti; esplicitare i contenuti e le metodologie di lavoro e identificare le prospettive dei corsisti rispetto al futuro.

Contenuti: somministrazione iniziale di un test per valutare il livello di conoscenza dei principali argomenti trattati durante il corso, dei partecipanti.

Modulo 2: Organizzazione aziendaleย 

Obiettivo: Rendere i partecipanti consapevoli dellโ€™importanza dellโ€™organizzazione aziendale per favorire la crescita di un sistema-azienda.

Contenuti: analisi e sviluppo dellโ€™Organigramma aziendale e sociale โ€“ Ruoli e competenze, diagnosi eย controllo: strumenti indispensabili di governo dellโ€™azienda โ€“ Gli aspetti produttivi e gli aspetti operativi โ€“ Lo stile di leadership: libertร  o controllo โ€“ Come si lavora allโ€™interno di un team โ€“ La responsabilizzazione di un team di lavoro e i livelli del processo decisionale.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 3: Sicurezza sui luoghi di lavoroย 

Obiettivo: fornire le conoscenze sulle norme antinfortunistiche e di salvaguardia ambientale nel rispetto delle normative vigenti e in coerenza con i dettami previsti dallโ€™Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

Contenuti: Lโ€™approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute deiย lavoratori โ€“ Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento โ€“ I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilitร  civili e penali โ€“ Il sistema pubblico di prevenzione โ€“ Informazioni sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attivitร  produttive in generale โ€“ Concetto di igiene nel lavoro; figure responsabili definite dalle leggi e loro compiti principali โ€“ Diritti e doveri delle persone coinvolte per lโ€™applicazione delle leggi nelle attivitร  produttive, i mezzi antinfortunistici personali e collettivi, lo smaltimento dei rifiuti industriali, uso dei carrelli e dei carriponte, imbracatura e movimentazione dei carichi โ€“ Le sicurezze e le macchine utensili in produzione.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

ย 

Modulo 4: Disegno meccanicoย 

Obiettivo: fornire le conoscenze sulla corretta interpretazione dei disegni e documenti aziendali.

Contenuti: proiezioni ortogonali e tecnica dei ribaltamenti โ€“ Le scale di rappresentazione, i sistemi di quotatura, le sezioni, rappresentazione di filettature, le tolleranze dimensionali โ€“ Ingranaggi, chiodature, spinature ecc. โ€“ Tolleranze di forma e posizione โ€“ Rugositร , esercitazioni pratiche su particolari meccanici โ€“ Esercitazione di realizzazione schizzi di semplici particolari, lettura e interpretazione dei disegni e delle documentazioni tecniche. N.B. Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 5: Tecnologia meccanica e dei materialiย 

Obiettivo: fornire le conoscenze sulla produzione, trattamento e utilizzo dei materiali impiegati nellโ€™industria

Contenuti: i materiali tradizionalmente impiegati nellโ€™industria, la classificazione dei materiali metallici e non, classificazione degli acciai, loro produzione e impiego โ€“ I trattamenti termici โ€“ Il riporto di materiali โ€“ La durezza e metodi di misura โ€“ I materiali innovativi, loro impiego, le sollecitazioni meccaniche semplici e composte, organi di collegamento e di trasmissione del moto.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 6: Metrologiaย 

Obiettivo: fornire le conoscenze sul corretto utilizzo degli strumenti di misura impiegati nellโ€™industria.

Contenuti: misure e controlli nelle lavorazioni meccaniche โ€“ Grandezze e misure โ€“ Strumenti di misura e controllo โ€“ Gli errori piรน comuni di misura โ€“ Calibro a corsoio 1/20, 1/50 โ€“ Calibri speciali โ€“ Micrometri 1/100 e 1/1000 โ€“ Goniometri, blocchetti piano paralleli, comparatori, puppitast e alesametro, esercitazione di misure con strumenti.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 7: Tecnologia e lavorazione sulle macchine e studi di fabbricazione

Obiettivo: fornire le conoscenze teorico โ€“ pratiche per poter operare alle macchine utensili tradizionali; acquisire le nozioni fondamentali di meccanica di base applicata alle macchine; leggere e interpretare documentazione aziendale e manuali, diagnosticare guasti ai componenti, eseguire interventi di regolazione e di sostituzione. Fornire le conoscenze per allestire ed attrezzare le macchine e impianti produttivi. Sensibilizzare i partecipanti al rispetto delle norme antinfortunistiche.

Contenuti: Le principali lavorazioni meccaniche con le macchine utensili quali: torniture cilindriche e coniche, spianature e squadrature, forature, svasature, alesature, filettature, spianature, accoppiamenti, utilizzo di trapani a colonna, troncatrice โ€“ Tornitura: le principali lavorazioni eseguibili al tornio parallelo, utensili, materiale degli utensili, apparecchiature di fissaggio degli utensili e dei pezzi in lavorazione, velocitร  di taglio e avanzamento, tornitura cilindrica e conica, troncatura, sfacciatura, tipi di filettature eseguibili al tornio, tempi di lavorazione, ecc.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 8: I linguaggi macchina e di programmazioneย 

Obiettivi: Fornire le conoscenze/abilitร  necessarie per capire i programmi per le macchine utensili e i centri di lavoro a CNC.

Contenuti: Generalitร  sulle macchine a C.N.C.: caratteristica e struttura delle macchine e dei centri di lavoro a CNC โ€“ Il controllo numerico nelle lavorazioni ad asportazione di truciolo โ€“ Norme di programmazione: linguaggio ISO โ€“ Sottoprogrammi e cicli fissi โ€“ Studio di cicli di lavoro per macchine a due e tre assi โ€“ Elaborazione del programma โ€“ Introduzione manuale, modifica, ripresa ed ottimizzazione di programmi di lavorazioni su macchine a C.N. a due o tre assi โ€“ La verifica dei risultati del lavoro svolto โ€“ Lโ€™applicazione delle procedure di controllo qualitร  previste.

N.B.ย Al termine di ogni unitร  didattica vi รจ la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione dellโ€™apprendimento.

Valutazione: somministrazione di un test a fine modulo per la valutazione dellโ€™apprendimento dei partecipanti.

Modulo 9: Attivitร  laboratorialeย 

Obiettivo: acquisizione mirata delle competenze specifiche sul campo.

Esercitazioni pratiche alle macchine utensili โ€“ Lavorazioni al tornio: sfacciatura, cilindratura, tornitura conica, filettatura, esecuzione di gole, raccordi, smussi interni ed esterni. Lavorazioni alla fresatrice: contornitura, alesatura, maschiatura, barenatura, lamatura, fresature elicoidali.