Simon Sinek: innovare la propria azienda.

“Tutti i grandi leader o le grandi organizzazioni che ci ispirano, pensano, agiscono e comunicano allo stesso modo. Ed è esattamente l’opposto di chiunque altro.”

È quello che dice Simon Sinek – saggista ed autore di diversi libri sulla tematica della leadership e dell’innovazione – in una pillola di una TEDx talk. Innovare è diventato importante per ogni impresa ed ogni individuo. Ma cosa significa realmente “innovare” e perché è importante? Simon Sinek ci offre, tramite le sue teorie e speech, degli interessanti punti di vista sulla tematica, rispetto al saper ispirare ed attraverso il concetto di leadership.

Da Apple, a Martin Luther King e i fratelli Wright, Simon Sinek spiega come tutti e tre siano legati da un filo rosso: agiscono, pensano e comunicano allo stesso modo, seguendo l’idea più semplice del mondo, che Sinek codifica nel “Cerchio d’oro”. Il “Cerchio d’oro” si rifà a tre domande chiave che sono alla base di qualsiasi persona o organizzazione che comunica: perché? come? cosa? Si parte dal fatto che tutti sanno cosa fanno, come lo fanno, e solo successivamente si chiedono il perché lo fanno, il motivo che li spinge ad essere motivati e anche a motivare ed ispirare gli altri; da questo principio di base nasce la teoria del start with why. L’obiettivo non è, infatti, vendere alle persone qualcosa di cui hanno bisogno, ma renderle partecipe del “perchè”, i leader che seguono questa direzione hanno una grande capacità di influenza, perché spiegano il loro scopo, raccontano al mondo la loro storia. Sinek, illustra tutto ciò con una teoria tanto semplice quanto efficace, denominata Golden Circle, dove ogni cerchio corrisponde proprio al perché, al come e al cosa. E l’approccio fondamentale comunicativo sta proprio nell’iniziare dal perché, e non più dal cosa. La teoria di Sinek è molto più di una semplice teoria comunicativa, è una teoria sull’innovazione. Invertire la consuetudine, interrogarsi continuamente sullo scopo che persegue la nostra organizzazione potrebbe sicuramente avere effetti diversi. Ciò permetterebbe alle imprese di immaginare, scoprire e sperimentare nuove strade, nuove applicazioni, nuove rivoluzioni!